Con Superbonus si intende il potenziamento delle detrazioni fiscali già esistenti per la riqualificazione energetica Ecobonus, per la sicurezza sismica Sismabonus, per gli impianti fotovoltaici Bonus Edilizia.
Beneficiari
I Beneficiari che possono usufruire del Superbonus110% sono:
I condomìni
per i lavori effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali finalizzati ad ottenere un risparmio energetico e la riduzione del rischio sismico.
Le persone fisiche
per interventi su singole unità immobiliari, per un numero massimo di due unità in caso di Ecobonus potenziato al 110%, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni.
Istituti autonomi case popolari
per interventi realizzati su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica.
Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
per interventi realizzati su immobili posseduti dalle stesse Cooperative e assegnati in godimento ai propri soci.
Terzo settore
onlus, organizzazioni non lucrative, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale.
Associazioni e società sportive dilettantistiche
limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o loro parti adibiti a spogliatoi.
Quali interventi accedono al Superbonus110%
Per fruire della detrazione fiscale al 110% bisogna effettuare interventi di riqualificazione energetica e sismica degli edifici e aver sostenuto la spesa dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021
Ecobonus 110%
Interventi di efficienza energetica
Rientrano nell’Ecobonus 110% gli interventi di isolamento termico e/o di sostituzione dell’impianto termico con un impianto a pompa di calore o ad alta efficienza.
Sismabonus 110%
Interventi di riduzione del rischio sismico
Rientrano nel Sismabonus 110% la messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e degli edifici produttivi in zona di rischio sismico 1, 2 e 3.
Interventi principali o trainanti
Gli interventi principali, così detti trainanti che rientrano nel Superbonus sono:
- interventi di isolamento termico sugli involucri
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
- interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Interventi aggiuntivi o trainati
Rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi trainanti di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico, come ad esempio:
- interventi di efficientamento energetico
- installazione di impianti solari fotovoltaici
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
Le 3 modalità per ottenere il vantaggio fiscale del Superbonus 110%
Il cliente paga direttamente il fornitore e mantiene la detrazione fiscale al 110% delle spese sostenute, da fruire nei 5 anni successivi.
Il cliente paga il fornitore direttamente. La sua detrazione fiscale del 110% della spesa sostenuta viene trasformata in credito d’imposta da cedere a una terza società, comprese banche e intermediari finanziari.
Il cliente riceve uno sconto in fattura da parte del fornitore, in cambio della rinuncia a usufruire direttamente della detrazione e il fornitore riceverà un compenso sotto forma di credito d’imposta pari al 110% del valore della fattura.